Dal 2024, tutti gli immobili destinati ad affitti brevi (sotto i 30 giorni), secondo il DL 50/2017 e il successivo DL 145/2023, devono essere dotati di dispositivi di sicurezza antincendio. A luglio 2025, il quadro normativo è stabile e completo: ecco cosa serve sapere per essere conformi.
1. Quali dispositivi sono obbligatori?
-
Estintore portatile a polvere da almeno 6 kg (o tipo idrico/schiuma con carica minima equivalente 6 kg, 13A)
-
Almeno un estintore per piano, o comunque uno ogni 200 m² di superficie.
-
Deve essere posizionato in luogo visibile e facilmente accessibile, ad esempio vicino a ingressi o aree a rischio.
-
-
Rilevatore di fumo e/o gas/monossido di carbonio funzionante:
-
Installato preferibilmente in zona notte o corridoi, vicino a potenziali fonti di combustione.
-
Deve disporre di allarme acustico e essere conforme a direttive CE.
-
Esenzioni: sono esonerati solo gli immobili privi di impianti a gas e quei in cui si può escludere con certezza il rischio di monossido o perdite .
2. Da quale data?
-
Le nuove regole antincendio sono diventate operative dal 2 novembre 2024.
-
È stato concesso un periodo transitorio di 60 giorni, quindi l’obbligo è pienamente attivo dal 1° gennaio 2025.
3. Manutenzione e conformità
-
Estintori: devono essere manutenuti annualmente (es. revisione, ricarica, verifica pressione) secondo norma UNI 9994‑1 e manuale costruttore.
-
Rilevatori: test periodici per verificare il funzionamento (es. test pulsante, silenzio allarme).
-
Documentazione: tenere etichette di revisione e libretto di manutenzione, da mostrare in sede di verifica o assegnazione del CIN.
4. Sanzioni
-
In caso di mancata installazione o non funzionamento, la sanzione varia tra 600 e 6.000 € per immobile, a discrezione della polizia locale e altri organi autorizzati.
-
Le verifiche possono essere verificate durante il rilascio del CIN e successive ispezioni.
5. Perché è importante affidarsi a un Property Manager
Un servizio di property management professionale ti aiuta a:
-
Gestire l’installazione corretta e tempestiva dei dispositivi
-
Pianificare manutenzioni e conservare la documentazione
-
Far rispettare la normativa e ottenere il CIN senza problemi
-
Ridurre rischi, fermi operativi o sospensione annunci su piattaforme come Airbnb o Booking
Adeguarsi non significa solo rispettare la legge: è anche un segno di professionalità, rafforza la tua reputazione e garantisce tranquillità agli ospiti.