Il mercato degli affitti brevi nel 2025 si conferma come uno dei settori più solidi e redditizi dell’immobiliare turistico. Con l’aumento della domanda di soggiorni flessibili, il rafforzamento della normativa nazionale e il supporto delle tecnologie digitali, il modello degli affitti brevi si è evoluto in una vera e propria opportunità di business professionale.
Vediamo perché sempre più imprenditori e property manager decidono di investire in questo settore.
Perché Gli Affitti Brevi Sono un Business Solido
Diversi fattori concorrono a rendere gli affitti brevi un modello di business stabile, sostenibile e scalabile:
1. Redditività superiore rispetto agli affitti tradizionali
Le locazioni a breve termine, specialmente nelle città turistiche o in prossimità di poli fieristici e universitari, permettono di generare ricavi più alti rispetto ai canoni fissi degli affitti lunghi. Il prezzo per notte è più elevato e si possono applicare tariffe dinamiche in base alla domanda.
2. Flessibilità e scalabilità
È possibile iniziare con 1 o 2 immobili in gestione (propri o altrui), e crescere progressivamente grazie all’esperienza acquisita e al supporto di strumenti operativi. Il modello si adatta facilmente a stagionalità e nuove tendenze di viaggio, come il workation o il turismo esperienziale.
Il Ruolo Chiave della Digitalizzazione
L’automazione gioca un ruolo fondamentale nella gestione efficiente degli affitti brevi:
-
PMS (Property Management System) e channel manager per sincronizzare calendari, prezzi e prenotazioni.
-
Check-in e check-out automatizzati, comunicazioni con ospiti e gestione dei flussi in tempo reale.
-
Gestione da remoto, con controllo totale anche su più immobili distribuiti geograficamente.
Normative 2025: Maggiore Regolamentazione, Meno Rischi
Il 2025 ha segnato un passaggio importante per la legalità del settore:
-
Obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN): da richiedere tramite il portale del Ministero del Turismo.
-
Adempimenti obbligatori: registrazione ospiti tramite Portale Alloggiati, invio dati ISTAT, dichiarazioni della tassa di soggiorno.
-
Requisiti di sicurezza: impianti a norma, estintori, rilevatori di gas e fumo, cartelli di emergenza.
Questi obblighi stanno innalzando il livello di professionalità del settore, rendendolo più trasparente e tutelato anche per gli host.
Meno Incertezza, Più Opportunità
La regolamentazione ha ridotto i rischi legati a morosità, contenziosi o sanzioni, permettendo agli operatori di concentrarsi sulla crescita. Il settore si adatta facilmente anche a contesti incerti grazie alla sua flessibilità operativa e al modello scalabile.
Se desideri costruire un’attività solida e redditizia negli affitti brevi, il 2025 è l’anno giusto per iniziare.