Nel 2025 la cedolare secca per affitti brevi resta uno dei regimi fiscali più utilizzati dai proprietari in Italia. Ma il suo funzionamento è cambiato con le nuove regole introdotte dal Decreto-Legge n. 145/2023, in vigore da gennaio 2024. Se affitti il tuo immobile per brevi periodi, ecco tutto quello che devi sapere per restare in regola ed evitare errori fiscali.
Cos’è la Cedolare Secca
La cedolare secca è un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali. Si applica ai redditi derivanti dalla locazione di immobili residenziali, inclusi gli affitti brevi (inferiori a 30 giorni), come previsto dall’Agenzia delle Entrate.
Si tratta di una soluzione semplificata, che permette di evitare l’applicazione dell’aliquota progressiva IRPEF.
Le Novità del 2025
Con il DL n. 145/2023, le aliquote della cedolare secca sono cambiate:
-
21% per il primo immobile con affitti brevi
-
26% dal secondo immobile in poi, anche se affittato per pochi giorni
-
Valida solo per persone fisiche (no società, no partite IVA)
Queste modifiche mirano a distinguere tra uso occasionale e attività sistematica, per contrastare l’abuso del regime agevolato.
Chi Può Accedervi
-
Proprietari persone fisiche, residenti o non residenti in Italia
-
Affitti gestiti direttamente o tramite OTA come Airbnb, Booking, Vrbo
-
Anche in caso di sublocazione o comodato, con alcune limitazioni
I Vantaggi Principali
-
Tassazione più semplice e prevedibile
-
Esenzione da addizionali comunali e regionali
-
Nessun obbligo di registrazione del contratto per locazioni sotto i 30 giorni
Attenzione a Questi Aspetti
-
Se affitti più di 4 immobili, potresti rientrare nel regime imprenditoriale
-
Devi dichiarare tutti i redditi da locazione nella tua dichiarazione dei redditi
-
Se usi un gestionale con incasso diretto, devi rilasciare ricevute fiscali al cliente
Come Si Paga?
La cedolare secca può essere versata in autonomia o tramite un soggetto che funge da sostituto d’imposta. Alcuni gestori professionali, come Alcaeus, offrono questo servizio, assumendosi per contratto l’onere di versamento dell’imposta.
Conclusione
La cedolare secca resta uno strumento efficace per chi affitta a breve termine, ma va gestita con attenzione, soprattutto con le novità del 2025. Affidarsi a professionisti può aiutarti a rispettare la normativa ed evitare sanzioni. Con Alcaeus ricevi anche supporto fiscale, oltre alla gestione completa dell’immobile.